Gino ci ha lasciato.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro relazionale e comportamentale.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro relazionale e comportamentale per fare impresa e trasmettere Amore.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro relazionale e comportamentale per fare impresa e trasmettere Amore, per sviluppare un’idea nuova.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro relazionale e comportamentale per fare impresa e trasmettere Amore, per sviluppare un’idea nuova che abbracci il mental coaching.

Gino ci ha lasciato un’eredità spirituale di se stesso e degli altri, una visione che guarda al futuro relazionale e comportamentale per fare impresa e trasmettere Amore, per sviluppare un’idea nuova che abbracci il mental coaching e la realizzazione personale.

Gino ci ha lasciato. Ci mancherà.


Articolo precedenteHo già detto che ti scelsi
Articolo successivoLetteratura o mercato?
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.