Dal 10 al 13 giugno 2022 vini e oli del Sud Italia al Castello Normanno Svevo di Sannicandro

Le migliori produzioni di vini e di olii di oliva di Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia saranno in mostra, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Bari) dal 10 al 13 giugno 2022 per la 17^ edizione di Radici del Sud.

Sotto l’insegna di Radici del Sud, l’Associazione Propapilla rende visibilità all’enogastronomia e soprattutto alla viticoltura del sud Italia fornendo di entrambi comparti una circostanziata rappresentazione che ne evidenzia i legami coi territori di queste latitudini in modo da conferire loro particolare appeal presso i mercati esteri e nazionale.

A giugno del 2022 ci sarà, quindi, una settimana ricca di eventi, aperti agli addetti ai lavori ma anche al pubblico. Infatti, le aziende delle regioni del Mezzogiorno, attraverso convegni, wine tour, concorsi e degustazioni, presenteranno le loro produzioni a stampa, importatori e infine al pubblico che interverrà così al “Salone dei vini e degli oli del Sud Italia”.

Le giornate dell’11 e del 12 giugno saranno dedicate al concorso: i vini del Sud Italia, suddivisi per vitigno, saranno giudicati da quattro diverse giurie composte da giornalisti nazionali ed internazionali, esperti del settore enologico e addetti ai lavori. Sono previsti i wine tour per scoprire le produzioni di alcune aree del territorio del Sud, dove i produttori incontreranno giornalisti, buyer e importatori, provenienti da paesi europei ed extraeuropei come Svezia, Norvegia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Svizzera, Danimarca, Russia, Polonia, Stati Uniti, Brasile. Ma a questi Paesi se ne potrebbero aggiungere altri.

Il Salone del vino e dell’olio sarà aperto al pubblico nella giornata di lunedì 13 giugno, quando operatori di settore e appassionati potranno partecipare ai banchi d’assaggio e incontrare le aziende per scoprire e degustare anche prodotti gastronomici tipici del Mezzogiorno. Durante lo stesso giorno, si svolgerà il convegno e la premiazione delle migliori etichette selezionate dai giudici nel corso della settimana. La manifestazione si concluderà con una cena (per i soli prenotati) nella corte del Castello, dove i vini del concorso e gli oli del salone saranno in libera degustazione per tutta la durata della cena.

In attesa dell’evento estivo, Radici del Sud si sta preparando ad una seconda tappa di “Aspettando Radici del Sud” in programma a partire da febbraio 2022.

Per le cantine e gli oleifici che decideranno di iscriversi entro il 31 Dicembre 2021, è prevista un’iscrizione agevolata.

Ingresso: kit di degustazione €20 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione). I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.


Articolo precedenteI capitalismi “bisognosi” ai tempi dei Covid
Articolo successivoPrima che accada Natale
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.