
Anche con gli spaghetti!
La primavera ormai dilaga e i pugliesi hanno dato avvio alle loro passeggiate domenicali lungo i tanti litorali degli oltre 850 km di costa della Puglia.
Bene, uno dei frutti di mare più amati dai pugliesi sono i ricci, mangiati appena aperti con un po’ di pane oppure aggiunti a freddo su un piatto di spaghetti fumanti.
Per la prima opzione non vi servono le nostre istruzioni.
Se invece volete cucinarvi un bel piatto di spaghetti ai ricci di mare di seguito trovate l’elenco di ciò che vi serve.
Prima della ricetta, un avvertimento. A Bari, quando si vuol mandare una persona a quel paese, si dice: “Vai a schiacciare i ricci con il culo!”. Ecco: esperienza sconsigliata …Quella di schiacciare i ricci, intendo! Smile.
Ingredienti (per 2 persone)
- 180 grammi di spaghetti (ma la porzione può aumentare in ragione del vostro appetito)
- una ventina (o più!) di ricci appena pescati e già aperti
- 5 pomodorini ciliegina
- acqua, sale e olio quanto basta
Come si fa
- Scaldare l’acqua su un fornello e portarla ad ebollizione
- Contemporaneamente, tagliare a piccoli pezzi i pomodorini e lasciarli rosolare i padella con un po’ di olio EVO
- Calare gli spaghetti in acqua bollente e farli cuocere al dente
- Scolare gli spaghetti e aggiungerli nel tegame coi pomodorini per completare la cottura, saltandoli in padella
- Spegnere il gas e, a freddo, aggiungere sugli spaghetti la polpa dei ricci
- Se serve, per amalgamare aggiungere un po’ d’acqua calda, di quella già utilizzata per la cottura degli spaghetti
- Servire a caldo, #evedicosatimangi