Amore e libertà

Prévert, un artista poliedrico dai natali bretoni le cui tradizioni popolari eserciteranno una grande influenza sulla sua opera, è sempre stato al centro di un prolifico ambiente artistico: la conoscenza del pittore dada Yves Tangy, i suoi rapporti sempre più stretti con i surrealisti (Breton, Aragon, Desnos, Queneau), la vita culturale parigina ove si dedica al teatro sociale promuovendolo attraverso la “Bataille de Fontenoy”, rappresentata a Mosca durante l’Olimpiade Internazionale del Teatro Operaio del 1933 vincendo il primo premio.

Bisognerà aspettare il 1946 per l’uscita delle sue prime due raccolte di poesie “Histoires” e la celebre “Paroles” che riscuote da subito un grandissimo successo, il 1955 per la raccolta “La Pluie et le Beau Temps” è il 1963 per “Histoires, d’autres histoires”.

La poesia di Prévert è una poesia scritta per essere raccontata, detta con semplicità e quindi più colloquiale, fatta per entrare a far parte della nostra quotidianità attraverso i ricordi autobiografici, le descrizioni della natura, l’affetto per gli amici e soprattutto i ritratti della Parigi amata, una città sempre viva e vibrante con le sue strade, i suoi ritrovi, i suoi volti e i suoi colori.

Lungo i versi si rivela con intrepida prepotenza il concetto di amore come unica salvezza del mondo:

“[…] Quella luna è il mio capo

dentro cui gira un grande sole blu

E gli occhi tuoi sono questo sole”

(versi estratti da “Il ruscello”).

 

Un amore implorato, sofferto e tradito, ma alla fine sempre ricercato:

“Chi è

Nessuno

È solo il mio cuore che batte

Che batte troppo forte

Per causa tua […]”

“(versi estratti da “Bussano”).

 

“[…]Ed io

Sto qui

Davanti a te

nella musica della felicità

Ma la tua ombra

sulla parete

spia ogni attimo

dei miei giorni

E la mia ombra

fa lo stesso

e spia la tua libertà […]”

(versi estratti da “Ombre”).

 

“[…]piccolo uomo che cantava nella mia testa

[…] la tua fragile voce straziata

infantile e desolata

eco lontana che mi chiamava

e mi son messo la mano sul cuore

dove si agitavano

insanguinate

le sette schegge di vetro del tuo riso stellato”

(versi estratti da “Lo specchio infranto”).

 

Si svelano, così, tutte le struggenti emozioni dolcemente dipinte con maestria dal poeta che mette a nudo attraverso il sentire della sua anima “Il tenero e rischioso volto dell’amore”.

Negli anni i suoi versi sono stati decantati da tutti coloro che con il cuore gonfio d’amore volevano mostrare al mondo la grandezza di questo sentimento in modo semplice, quasi naturale come lo sono le sue “Paroles”.

 

Ci si ritrova, così, ad identificarsi con

I ragazzi che si amano si baciano in piedi

Contro le porte della notte

E i passanti che passano li segnano a dito

Ma i ragazzi che si amano

Non ci sono per nessuno

Ed è la loro ombra soltanto

Che trema nella notte

Stimolando la rabbia dei passanti

La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

Essi sono altrove molto più lontano della notte

Molto più in alto del giorno

Nell’abbagliante splendore del loro primo amore”

(Poesia “I ragazzi che si amano”).


Fontehttps://commons.wikimedia.org/wiki/File:Prevert-Alassio.jpg
Articolo precedenteLe aquile dell’Asia Centrale
Articolo successivoSanità: Casa Sollievo tra le reti europee per la cura delle malattie rare
Mi chiamo Monica Fornelli e scrivo sin da piccolina. Sono una docente di francese appassionata di somatopsichica; lo stare bene per me è essenziale per cui da sempre scrivo per “ricrearmi” un mondo ideale in cui tuffarmi e potermi riequilibrare abbracciando me stessa e al contempo abbracciare virtualmente chi vorrà leggermi. Ho partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali tra cui “Il Papavero d’Oro“, “Levante” indetto dalla rivista Radar Sei, “On the air”, “Nino Palumbo”, ottenendo vari riconoscimenti e menzioni in giornali locali come “la Gazzetta del Mezzogiorno“ e “Meridiano Sud”. Alcune mie poesie sono presenti in antologie quali “Fiori Amori” e “Le stagioni” ed. Barbieri; “Parole senza peso” ed. Writers, “Nitriti al vento“ ed. La Conca, “Il Federiciano” ed. Aletti. Nel 2011 è uscita la mia prima raccolta dal titolo “I colori della vita” (ed. Albatros) presentata anche alla fiera del libro di Torino.