Coordinato dallo scrittore Giuse Alemanno presso la casa editrice “I libri di Icaro” – Lecce

Venerdì 12 maggio, con inizio alle ore 19,00, presso l’Icaro Space (viale Finlandia, 11 – zona industriale di Lecce), la casa editrice “I libri di Icaro”, diretta da Giorgia Meo, nell’ambito delle attività della «Accademia Icaro», propone un incontro preliminare a partecipazione libera e gratuita, coordinato dallo scrittore Giuse Alemanno, propedeutico all’organizzazione del LABORATORIO DI LETTURA PROFONDA E SCRITTURA CONSAPEVOLE.

Saranno presenti: la prof.ssa Michela Guerra, formatrice culturale e sociale della casa editrice “I libri di Icaro”, l’amministratrice Giorgia Meo e il giornalista Antonio Dellisanti, che coordinerà l’incontro.

«Nessun corso, nessun laboratorio e nessuna alchimia può creare scrittori e poeti. Il talento per il  mestiere delle parole proviene da una talmente eterogenea moltitudine di fattori, incroci e mescolanze da essere assolutamente  non replicabile. Chi crede il contrario è un ingenuo; chi lascia credere che sia possibile formare scrittori e poeti è un disonesto. È possibile solo ripulire la propensione a scrivere dalle scorie provenienti da cattive abitudini culturali e aiutare chi ama far questo a migliorare i propri risultati attraverso vari strumenti. Il più importante è la lettura – afferma Giuse Alemanno – Ritengo la lettura una attività trasversale a tutte le discipline  perciò risulta indispensabile costruire nei soggetti partecipanti al Laboratorio dimensioni attitudinali fondate sul sapere acquisito, in modo da favorire la produzione di testi. La generale decadenza culturale ha portato ad un progressivo allontanamento dalla pratica della lettura ed ad un imbarbarimento della scrittura, quindi è necessario restituire innanzi tutto il piacere dell’approccio ai libri ed il gusto dell’attrazione ad essi provocato dalla lettura. Ecco perché un laboratorio di scrittura, che a me piace definire consapevole, è soprattutto un laboratorio di lettura profonda.  A tale scopo occorre porre in essere attività fondate sui libri ed un continuo confronto sulle conseguenti prove di scrittura».

Per informazioni: Tel. 371 1878199 – 327 6956111


Articolo precedenteLa danza classica di Lucia
Articolo successivoApnea
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…