
Soluzioni smart per ridurre i costi senza rinunciare al comfort
Negli ultimi anni si è puntato sempre più sul comfort abitativo: casa fresca in estate e calda in inverno sono alcuni degli obiettivi ma il tutto deve essere collegato alla riduzione dei consumi e a un impatto sempre più ridotto sull’ambiente. Dalle pompe di calore ad alta efficienza alle tecnologie smart di domotica: sono tante le opportunità che possiamo vagliare. Vediamo insieme quali sono le opzioni che uniscono benessere, sostenibilità e risparmio.
Come la tecnologia migliora il comfort abitativo
Non possiamo limitarci a parlare di temperatura, il comfort abitativo include qualità dell’aria, umidità, silenziosità degli ambienti e addirittura regolare tutto in pochi clic. le case moderne trovano nelle soluzioni di riscaldamento e raffreddamento il modo migliore per abbandonare le vecchie caldaie per abbracciare sistemi decisamente più green.
I benefici delle pompe di calore
Le pompe di calore sono sempre più diffuse e vengono apprezzate per i vantaggi che uniscono efficienza, comfort e risparmio. La loro tecnologia è molto semplice: sfruttano l’energia di acqua, aria e terreno per generare calore o raffrescamento con consumi decisamente ridotti rispetto a tecnologie tradizionali.
Esistono addirittura delle varianti ibride o da integrare con il fotovoltaico che ci aiutano a raggiungere livelli di autonomia energetica che fino a pochi anni fa sembravano impensabili.
Il vantaggio principale fornito dalle pompe di calore si muove su due binari:
– Riduzione dei costi in bolletta;
– Approccio più sostenibile che riduce le emissioni di CO2.
La domotica nelle case
Una casa efficiente deve partire dalla gestione smart della temperatura sfruttandotermostati intelligenti che fanno regolare i consumi secondo le proprie abitudini. Il riscaldamento programmato risulta incredibilmente comodo, si evitano sprechi avendo però una casa già tiepida al rientro.
La ventilazione meccanica migliora la qualità dell’aria
Bagni ciechi o periodi molto freddi e piovosi portano, inevitabilmente, ad una riduzione di ore dedicate alla ventilazione delle stanze. Ecco perché molti investono nell’acquisto di prodotti studiati per ottenere una ventilazione meccanica controllata. La qualità di ciò che si respira migliora, riducendo persino la presenza di inquinanti, polveri e pollini che vengono filtrati.
Fotovoltaico e sistemi di accumulo
Se si desidera ridurre davvero i costi della propria abitazione e renderla più sostenibile bisogna approfittare dei bonus e muoversi verso l’integrazione del fotovoltaico.
Oltre ai pannelli solari che danno modo di autoprodurre energia pulita che alimenta pompe di calore ed elettrodomestici non possiamo dimenticarci i sistemi di accumulo che migliorano ulteriormente l’autonomia utilizzando energia in surplus generata durante le ore di luce, sfruttandola di sera o nei mesi più freddi. Il risparmio è oggettivo e l’ambiente sorride.
Comfort e risparmio vanno a braccetto
La vera rivoluzione delle nuove tecnologie sta nel dimostrare che non è necessario scegliere tra comfort e risparmio: oggi potete avere entrambi. Gli immobili più moderni che scelgono collegamenti smart ed energia rinnovabile notano una riduzione considerevole nelle bollette e allo stesso tempo si mostrano già allineati con quanto richiesto dall’Europa per il progetto “Case Green”.
Dalle pompe di calore ai termostati smart passando per sistemi di accumulo o ventilazione meccanica: sono tante le opportunità per muoversi verso un miglioramento della gestione della casa abbassando i costi relativi ai consumi.
























