Trattasi di un progetto di interesse scientifico promosso da Boeing Italia e ScuolAttiva
Lo scorso 20 aprile si è svolto il Career Day di ‘’STEM 4 future’’ (STEM: Science, Technology, Engineering and Maths), un format che da quattro anni favorisce nelle scuole l’interesse per le materie scientifiche. Il progetto è promosso da Boeing Italia e ScuolAttiva, con la collaborazione della Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa e del Politecnico di Bari. Il progetto rientra nei P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) riconosciuti dal MIUR.
Sabina Nuti, la Rettrice della Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa, ha commentato: ‘’Nel mio ruolo di Rettrice di un’università che ha come scopo promuovere l’alto merito in Italia, ritengo che sia molto importante per le studentesse e per gli studenti tenere a mente che gli asset fondamentali per affrontare il futuro sono non solo il talento e la passione, ma anche l’impegno e la capacità di sacrifico per perseguire i propri obiettivi. I ragazzi devono essere imprenditori di loro stessi e, conoscendo i propri punti di forza, possono farne la base per una strategia di successo. Il mondo del futuro è un mondo che, per essere sostenibile, dovrà essere inclusivo e questa iniziativa formativa ha dato loro la possibilità di approfondire anche tale elemento”.
Le considerazioni di Francesco Cupertino, il Rettore del Politecnico di Bari: ‘’I percorsi di formazione in ambito STEM, pur rappresentando una scelta sicura per le prospettive occupazionali, dovranno continuare ad evolvere nei prossimi anni guardando alla trasversalità delle competenze, alle esperienze laboratoriali, alle cosiddette soft skills. Questi sono gli strumenti che serviranno ai nostri laureati per affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione, per riuscire ad anticiparne le trasformazioni. L’impegno del Politecnico di Bari in questa iniziativa, come in tutte le attività di formazione ed orientamento, avrà sempre al centro dell’attenzione il futuro dei giovani talenti’’.
L’edizione 2020-2021, attualmente in svolgimento, ha visto la partecipazione di 8 licei delle città di Roma (Liceo Morgagni, Liceo Peano, Liceo Orazio), Milano (Liceo Vittorini, Liceo Tito Livio), Bologna (Liceo Sabin) Laterza (Gian Battista Vico) e Martina Franca (Tito Livio), per una durata complessiva di 30 ore di moduli formativi. A seguito della situazione pandemica in Italia, il tutto è avvenuto grazie alla piattaforma “Remo Conference Tool”, che ha reso possibile lo svolgimento delle attività come se si fosse in presenza.
Angela Natale, Presidente di Boeing Italia e Managing Director per il Sud Europa, ha tenuto a sottolineare: “Educazione è sinonimo di futuro. Ora più che mai, i nostri ragazzi e ragazze hanno bisogno di punti di riferimento. Sono pertanto molto orgogliosa dell’impegno di Boeing, che ha continuato, pur in un contesto così difficile e sfidante, a scommettere su questo progetto. La nostra Azienda crede infatti fermamente nel valore dell’educazione e delle materie STEM”.
Carmelo Pio Castiello, studente del liceo “Gian Battista Vico” di Laterza, ha testimoniato: “L’esperienza di PCTO svolta con STEM 4 future, mi ha dato la possibilità di varcare quel limes conoscitivo di ambito scolastico e di apprezzare concretamente il valore delle competenze, sia individuali che di gruppo in un mondo in costante cambiamento. Raccomando questa esperienza a tutti coloro che hanno voglia di crescere e di spiegare le ali verso il folle volo della scienza”.
Oltre all’approfondimento delle materie STEM, è avvenuta anche quest’anno la sensibilizzazione in merito alla questione della differenza di genere in ambito lavorativo tecnico-scientifico. Valenti sono stati i racconti delle proprie esperienze di donne professioniste. Atti a incoraggiare le studentesse intenzionate ad entrare nel mondo scientifico.
Il prossimo maggio terminerà il progetto ’STEM 4 future’’; l’evento finale sarà in streaming e durante il suo svolgimento avverrà la premiazione di studenti e studentesse più meritevoli. In corrispondenza agli otto licei partecipanti sono stati considerati otto ‘’equipaggi’’; questi equipaggi competono nel percorso “La rotta verso il futuro”. Essi hanno il compito di elaborare un’ideale rotta di viaggio attraverso luoghi che rappresentino eccellenze mondiali per le innovazioni riguardo alla salute del pianeta e al progresso. L’equipaggio vincitore potrà partecipare alla Boeing Experience, delle giornate aziendali da trascorrere a diretto contatto con i professionisti del colosso in ambito aeronautico e aerospaziale. Infatti, Boeing Italia si impegna in attività filantropiche con la divisione “Boeing Global Engagement”. ScuolAttiva Onlus è ideatrice del progetto ‘’STEM 4 future’’ e da più di 10 anni collabora con Boeing Italia nell’ambito della crescita culturale della scuola.