«Ma lietamente a me medesma indulgo 
la cagion di mia sorte, e non mi noia; 
che parria forse forte al vostro vulgo»

(Paradiso IX, vv.34-36)

Siamo ancora nel Cielo di Venere, il terzo del Paradiso, e ci accomiatiamo da Carlo Martello con una oscura profezia sul futuro della sua discendenza.

Gli subentreranno Cunizza da Romano, sorella del tiranno Ezzelino, e Folchetto di Marsiglia, che fu prima trovatore di liriche d’amore e poi vescovo di Tolosa. I due si diffonderanno, rispettivamente, sul traviamento di chi è assetato di potere, come i contendenti della Marca Trevigiana, e sulla aberrazione di chi invece è preda della smania di avere, come i papi e cardinali, corrotti dalla seduzione del fiorino, coniato nell’opulenta Firenze e allora moneta di scambio tra le più pregiate.

Il canto è molto ricco di riferimenti a personaggi ed eventi storici in gran parte contemporanei di Dante. Non li riassumerò, lasciando al lettore la libertà di misurarsi direttamente col testo. Preferisco soffermarmi sulle parole di Cunizza, citate in esergo, che sono di lì a poco riecheggiate dalla dichiarazione di Folchetto.

Dante ricorre ad una forte allitterazione della “m” – Ma lietamente a me medesma indulgo – per esprimere con quale stato d’animo guardi al suo passato Cunizza, che pare essersi sposata più volte ed essere stata l’amante del trovatore Sordello: con letizia io perdono a me stessa il comportamento che fu origine della mia sorte e non provo rammarico; cosa che al volgo non sarà facile comprendere.

Dal canto suo, Folchetto ribadisce:

«Non però qui si pente, ma si ride,
non de la colpa, ch’a mente non torna,
ma del valor ch’ordinò e provide»

(Paradiso IX, vv. 103-105).

In libera traduzione: nondimeno in questo Cielo non c’è posto per il pentimento, ma solo per il gaudio: non per il ricordo della colpa, cancellato nella nostra mente, ma per via della divina virtù che tutto ciò ha disposto.

Se non si trattasse di parole volute da Dante, il più ortodosso dei poeti, verrebbe da pensare ad un atto di irriverenza, ai limiti della dissacrazione: due beati che, parlando del loro esser stati preda dell’amore sensuale, dichiarano di non aver modo di rammaricarsene, di poter anzi guardare al passato con gioia, di poter persino provare gratitudine nei confronti di un piano “provvidenziale” che li ha visti succubi di passione. E che, ad esempio, ha fatto sì che la prostituta Raab fosse la prima ad essere accolta nel terzo Cielo dopo la discesa agli inferi di Cristo.

Ora, Dante non ha bisogno delle mie difese. Del resto, abbiamo già avuto modo di soffermarci su quanta pietà possa esserci all’Inferno per chi cede all’amore. Preferisco, dunque, lasciarmi suggestionare da parole come “indulgo con gioia a me stessa”, “non provo rammarico”, o anche: sorrido di quelli che sono stati i miei errori.

Perché mi hanno reso ciò che sono. Un uomo e una donna migliore, pur nella sua fallibilità. Un beato: termine che nel linguaggio biblico originario starebbe a significare “uno che sta in piedi con dignità” piuttosto che “uno che sorride come un ebete”.

Stare in piedi nella propria dignità, perdonando i propri errori, in umiltà e non per pusillanimità. Che non sia già questo Paradiso?

Lewis B. Smedes: «Perdonare significa aprire la porta per liberare qualcuno e realizzare che eri tu il prigioniero».

Voltaire: «Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze: questa è la prima legge di natura».

Antonio Porchia: «Sì, questo è il bene: perdonare il male. Non c’è altro bene».


FontePixabay.com liberamente rivisitato da Eich
Articolo precedenteSarebbe da ridire, se non fosse da piangere…
Articolo successivoDentro
La mia fortuna? Il dono di tanto amore che, senza meriti, ricevo e, in minima parte, provo a restituire. Conscio del limite, certo della mia ignoranza, non sono mai in pace. Vivo tormentato da desideri, sempre e comunque: di imparare, di vedere, di sentire; di viaggiare, di leggere, di esperire. Di gustare. Di stringere. Di abbracciare. Un po’ come Odysseo, più invecchio e più ho sete e fame insaziabili, che mi spingono a correre, consapevole che c’è troppo da scoprire e troppo poco tempo per farlo. Il Tutto mi asseta. Amo la terra di Nessuno: quella che pochi frequentano, quella esplorata dall’eroe di Omero, ma anche di Dante e di Saba. Essere il Direttore di "Odysseo"? Un onore che nemmeno in sogno avrei osato immaginare...

7 COMMENTI

  1. In effetti il Paradiso è sapersi perdonare… il nostro cuore è più piccolo di quello del nostro Creatore, che in virtù della sua onnipotente capacità di amare, ci perdona e ci abbraccia sempre, mentre noi con la testa bassa guardiamo ai nostri passi sbagliati anziché scrutare l’infinito consci che il luogo e l’ora in cui siamo sono anche frutto dei nostri errori…

  2. Accettare se stessi senza avere a riferimento alcun modello; soprattutto se il modello è stereotipo. Se riuscissimo ad insegnare questo ai nostri figli e ai nostri alunni, allora forse potremo sperare in un miglioramento.

  3. Dante ci dà sempre una lezione che ci educa e ci eleva. Lei ha estrapolato i versi
    che sgombrano l’animo dalla cupezza del peccato e vi fanno entrare la gioia della rinascita.

Comments are closed.