«La bocca sollevò dal fiero pasto 
quel peccator, forbendola a’capelli 
del capo ch’elli avea di retro guasto»

(Inferno XXXIII; vv.1-3)


Dovrei rinunciare a scrivere di questo canto. Dovrei semplicemente invitarti a leggerlo e meditarlo in silenzio. Ma il nostro appuntamento dura ormai da tanto e non posso sottrarmi. Solo, proverò ad essere sintetico: quando le parole non bastano, è preferibile usarle con parsimonia.

Quel dannato sollevò la bocca sollevò dal pasto bestiale, pulendosi le labbra ai capelli del capo che aveva già addentato alla nuca: inizia così il canto trentatreesimo dell’Inferno, noto come il canto di Ugolino, e che contiene molto altro.

In effetti, esso è diviso in due sezioni simmetriche: la prima avviene ancora in Antenòra, che abbiamo già detto essere dedicata ai traditori della patria; la seconda ci vede entrare nella Tolomea, la terza zona del Cocito, dove sono puniti i traditori degli ospiti; peraltro, ciascuna delle due sezioni è chiusa con un’invettiva contro città rivali, rispettivamente Pisa e Genova, patria di Branca Doria, compagno di pena di frate Alberigo.

Quest’ultimo è il grottesco e crudele protagonista della seconda parte, reo di aver tradito i suoi stessi parenti. Dante gli estorcerà il nome dietro la promessa di rimuovergli il ghiaccio dagli occhi, ma ottenuta la rivelazione del suo nome e del suo misfatto, tradisce il traditore, non mantenendo la propria promessa: «e cortesia fu lui esser villano» (v.150).

Ma torniamo a Ugolino.

Il suo monologo è diviso in tre parti: il sogno premonitore in cui un lupo e i suoi lupacchiotti vengono inseguiti, raggiunti e sbranati da cagne fameliche; il momento in cui la porta viene inchiodata; infine, lo stillicidio straziante della morte per inedia dei quattro figli, che cadono ad uno ad uno mentre Ugolino assiste impietrito e impotente.

Fino a quell’ultima affermazione che non cessa di attirare l’attenzione degli esperti: «Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno» (v.75) …Forse che Ugolino ha accolto l’invito dei suoi stessi figli e ha ceduto al cannibalismo? Si è nutrito delle loro membra crude e tenere? L’istinto di sopravvivenza ha prevalso sull’amor paterno? Oppure Dante vuole semplicemente sottendere che Ugolino non è morto di crepacuore ma, a sua volta, di inedia?

I dantisti dicano pure la loro e peraltro precisino che, in realtà, la verità storica è un’altra: dal mio cantuccio, mi limito a ritenere che la grandezza di un narratore sia nel non dire tutto, nel lasciar correre l’immaginazione, nel dar voce al silenzio. E dico che Dante è un maestro nell’uso dell’aposiopesi (la sospensione del discorso) e dell’anfibologia (il parlare a doppio senso) abilità, quest’ultima, che mette in mostra in questo stesso canto, facendosi beffa del beffardo Alberigo.

E poi penso che il vento gelido di Lucifero, che sferza il volto di Dante, ci ricordi una volta di più che non c’è limite al mistero del male: non in questa terra, almeno, non al centro dell’Inferno.

Punire dei figli innocenti in luogo della colpa del padre? Una bestia forse non lo farebbe. L’uomo ne è stato mille volte capace. La storia non insegna, se continuiamo a ripeterla.

Non resta che «parlar e lagrimar» (v.9). Oppure tacere.

Virgilio per bocca di Enea: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt», ci sono le lacrime delle cose e le cose mortali toccano la mente.

Ludwig Wittgenstein: «Noi sentiamo che, persino nell’ipotesi che tutte le “possibilidomande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppure sfiorati».

Vito Mancuso: «Il bene è l’evento più nobile a cui l’uomo può accedere».


FonteDesigned by Eich
Articolo precedenteCi mancava il Grillo parlante!
Articolo successivoCornacovid
La mia fortuna? Il dono di tanto amore che, senza meriti, ricevo e, in minima parte, provo a restituire. Conscio del limite, certo della mia ignoranza, non sono mai in pace. Vivo tormentato da desideri, sempre e comunque: di imparare, di vedere, di sentire; di viaggiare, di leggere, di esperire. Di gustare. Di stringere. Di abbracciare. Un po’ come Odysseo, più invecchio e più ho sete e fame insaziabili, che mi spingono a correre, consapevole che c’è troppo da scoprire e troppo poco tempo per farlo. Il Tutto mi asseta. Amo la terra di Nessuno: quella che pochi frequentano, quella esplorata dall’eroe di Omero, ma anche di Dante e di Saba. Essere il Direttore di "Odysseo"? Un onore che nemmeno in sogno avrei osato immaginare...

2 COMMENTI

  1. I suoi articoli beatificano la mia ignoranza.
    Spetta al Buon Dio donare i frutti dell’Albero della Conoscenza per beatificare chi li riceve.
    Grazie

    • Grazie mille, Vittorio!
      …siamo tutti ignoranti: io almeno mi sento ignorante tanto quanto lei. Un abbraccio grato.

Comments are closed.