“Nascesse mille volte Gesù a Betlemme, ma se non nasce in te… tutto è inutile!”

Con queste parole Angelo Silesio volle sottolineare che è veramente Natale quando è preparato dentro di noi il suo presepe; è veramente Natale quando recuperiamo le relazioni interrotte e sciogliamo le tensioni dei nostri animi paurosi.

È veramente Natale quando quel Gesù, festeggiato esiliato dalla sua festa, continua a nascere per l’uomo che cerca una speranza, visto che l’inverno del cuore ci attanaglia ed è sempre più scomodo.

Quindi, vieni sempre Signore!

Perché il mondo freddo ha bisogno di coperta calda.

Il Natale è questo: la festa del sempre di un Dio che non lascia al freddo la sua umanità, ma ci manda quel Gesù che scaldi i cuori freddi e sciogli i cuori induriti. Perché anche per terra può accendersi una stella.

Insieme a un grande poeta allora ripeto:

Vieni di notte,

ma nel nostro cuore è sempre notte:

e, dunque, vieni sempre, Signore.

Vieni in solitudine,

ma ognuno di noi è sempre più solo:

e, dunque, vieni sempre, Signore.

Vieni, figlio della pace,

noi ignoriamo cosa sia la pace:

e, dunque, vieni sempre, Signore.

Vieni a consolarci,

noi siamo sempre più tristi:

e, dunque, vieni sempre, Signore.

Vieni a cercarci,

noi siamo sempre più perduti:

e, dunque, vieni sempre, Signore,

Vieni, Tu che ci ami:

nessuno è in comunione col fratello

se prima non è con Te, o Signore.

Noi siamo lontani, smarriti,

né sappiamo chi siamo, cosa vogliamo:

vieni, Signore,

vieni sempre, Signore.

(David Maria Turoldo)


Articolo precedenteIl Cristo delle pecore smarrite…
Articolo successivoL’INCONTRO
Nicola Montereale è nato a Trani (BA) il 1 Febbraio 1994 ed è residente ad Andria. Nel 2013 ha conseguito la maturità classica presso Liceo Classico “Carlo Troia” di Andria e nel 2018 il Baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico “Regina Apuliae” di Molfetta. Attualmente è cultore della materia teologica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e docente IRC presso il Liceo Scientifico e Classico “A.F. Formiggini” di Sassuolo (Mo). Ha scritto diversi articoli e contributi, tra questi la sua pubblicazione: Divinità nella storia, Dio nella vita. Attraversiamo insieme il deserto…là dove la parola muore, Vertigo Edizioni, Roma 2014. Inoltre, è autore di un saggio di ricerca, pubblicato nel 2013 e intitolato “Divinità nella Storia, Dio nella Vita”.