
E intanto l’Uniba, rafforza la collaborazione con l’Università americana Johns Hopkins di Baltimora
Rappresenterà oltre 160mila chimici, provenienti da 51 società associate e altre organizzazioni legate alla chimica in Europa, la professoressa Angela Agostiano, neo eletta Presidente dell’EuChemS. L’organismo associativo europeo, oltre a promuovere una piattaforma di discussione scientifica, rappresenta una voce europea unica e imparziale su questioni politiche chiave in chimica e in settori correlati.
Docente Ordinario di Chimica-Fisica presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la prof.ssa Agostiano è stata eletta al vertice di questo sodalizio internazionale, nel corso dell’assemblea generale dei rappresentanti delle Società associate, svoltosi a Lisbona a fine agosto scorso.
Laureata in Chimica, ha già ricoperto numerosi incarichi di responsabilità in seno alla Società Chimica Italiana, ricoprendo la carica di Presidente dal 2017 al 2019, all’INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali), all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), al Distretto pugliese di Alta Tecnologia (DHITECH) ed inoltre è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Academia Europaea. Quest’ultimo sodalizio è un’accademia scientifica non governativa fondata nel 1988 a Cambridge.
Insignita recentemente del prestigioso premio Chemistry Europe Fellow 2020/2021 ricevuto in passato anche dai premi Nobel Ben Feringa (Paesi Bassi) e Sir Fraser Stoddart (USA), nella sua attività di ricerca, la prof.ssa Agostiano è presente in più di 310 articoli apparsi su riviste scientifiche internazionali ad alto impatto, con circa 1000 citazioni ed un h-index di 48 (Google Scholar) e dalle numerose comunicazioni a congresso (più di 40 a invito). Non di meno della sua produzione scientifica ha scritto articoli divulgativi e rilasciato interviste per giornali e programmi a diffusione nazionale e internazionale.
E rimanendo in ambito scientifico internazionale l’Uniba, rafforza la collaborazione con l’Università americana Johns Hopkins di Baltimora nelle ricerche in ambito della schizofrenia e della psicosi.
Il Rettore Stefano Bronzini e il Prof. Daniel R. Weinberger, Direttore del Lieber Institute for Brain Development (LIBD) affiliato alla prestigiosa università americana Johns Hopkins di Baltimora (Stati Uniti d’America), hanno sottoscritto presso il Palazzo Ateno del capoluogo pugliese, venerdì 16 settembre, l’accordo di ricerca destinato a rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni che ha già al suo attivo importanti risultati sulla ricerca dei fattori di rischio e dei percorsi biologici coinvolti nella Schizofrenia e in altre Psicosi e numerose pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali.
L’intesa tra Uniba ed il LIBD, consentirà di opererare congiuntamente sulla ricerca dei fattori di rischio e dei percorsi biologici coinvolti nella Schizofrenia e in altre Psicosi, sotto il profilo genetico, fisiologico, psicologico e psichiatrico.
[…] Source link […]