In occasione della festa delle donne, Fondazione Ismu fa sapere che al 1° gennaio 2016 le donne straniere in Italia sono 2,1 milioni, contro poco più di 1,8 milioni di uomini.

La superiorità numerica femminile si nota soprattutto tra i maggiorenni stranieri: le donne infatti rappresentano il 54% degli adulti immigrati. Tra i minorenni invece prevale la presenza maschile (52% del totale).

Dal 2007 la presenza femminile è man mano aumentata. Negli anni che vanno dal 1984 al 2007 Fondazione Ismu ha quasi ininterrottamente segnalato una maggioranza di presenze straniere maschili, dovuta soprattutto ai primi grandi flussi storici dapprima marocchini e poi albanesi. Al 1° gennaio 1991, ad esempio, si potevano stimare in Italia 475mila stranieri maschi contro solamente circa 330mila femmine, in rapporto cioè quasi di tre a due. Ma nell’ultimo decennio, con l’ingresso della Romania nell’area di libera circolazione europea, i sempre più frequenti ricongiungimenti familiari (per lo più femminili) e i grandi nuovi flussi est-europei (soprattutto, anche se non solo, di assistenti domiciliari e “badanti”), la connotazione di genere del fenomeno migratorio è nuovamente mutata a favore di donne e bambine, più che raddoppiate tra i residenti Istat dal 1° gennaio 2006 (mentre nello stesso lasso di tempo gli stranieri maschi sono aumentati “solamente” del 76%). Anzi, se tra i minorenni stranieri permane una leggera prevalenza maschile (del 52%) sulle coetanee giovani, tra i maggiorenni stranieri è ancora più forte la superiorità numerica femminile (del 54%) rispetto a quella nella popolazione generale, con oltre 2,1 milioni di donne straniere in Itala al 1° gennaio 2016 contro poco più di 1,8 milioni di uomini stranieri.

Provenienze. In termini assoluti le presenze femminili più importanti in Italia sono nell’ordine quelle di Romania, Albania, Marocco, Ucraina, Cina, Moldova, Filippine, Polonia, Perù, India, Ecuador, Sri Lanka, Nigeria e Bulgaria. A inizio 2016 la componente femminile tocca i suoi livelli massimi di prevalenza dell’84% all’interno del collettivo georgiano, dell’82% in quello russo, dell’81% in quello bielorusso e del 79% in quello ucraino. E ancora raggiunge il 73-74% tra cubani e brasiliani e tra polacchi e slovacchi. L’incidenza più bassa di donne si registra tra maliani e afghani (6-7%), seguiti dai senegalesi (27%).

Immigrate in Lombardia. Al 1° luglio 2016, secondo i più recenti dati di indagine dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità (Rapporto Orim 2016, L’immigrazione straniera in Lombardia)  le donne presenti in Lombardia sono 460mila (più di un quinto del totale nazionale). La maggior parte lavora: le disoccupate rappresentano il 14% (il 9% tra le albanesi, il 15% tra le rumene e il 20% tra le marocchine, tra le principali nazionalità). Il 30% delle lavoratrici straniere è assunta a tempo pieno.  I mestieri più diffusi, al 1° luglio 2016, sono quelli di assistente domiciliare (per quasi metà delle ucraine che lavorano, e per il 40% di polacche e moldove) oppure di domestica ad ore, anche se molte donne (in particolare cinesi) lavorano pure nella ristorazione. Il reddito medio, fra tutte le lavoratrici straniere, è stato nel 2016 in Lombardia di 945 euro netti al mese: dai 670 euro per le egiziane, agli 880-890 euro per le albanesi e le marocchine, fino a oltre 1.140 euro al mese per le rumene. Non tutte le madri straniere vivono in Italia con i propri figli: le ucraine e le bulgare hanno i propri figli in Italia solo in un caso su tre (36-37%), e polacche in meno di due casi su tre (64%).

Se per molte donne emigrate in Lombardia si è aperta la possibilità di trovare un impiego e un reddito elevato (almeno rispetto agli standard dei rispettivi Paesi d’origine), non per tutte – in particolare per chi lavora in servizi di assistenza per le famiglie italiane – è possibile coniugare tale opportunità e necessità di lavoro con la vicinanza alle proprie famiglie e ai figli.