Il Convegno GRIS Puglia (Gruppo Ricerca e Informazione Socio-Religiosa), La metamorfosi del sacro, neopaganesimo e ateismo nella società odierna e le sue derive: satanismo, esoterismo e magia, si svolgerà presso l’Hotel Ottagono, in via Barletta 218, Andria, dal 22 al 24 Settembre 2023. Interverranno: Mons. Luigi Mansi, mons. Sabino Scarcelli, padre Francois Dermine, il prof. Giuseppe Ferrari e la prof. Porzia Quagliarella. Proprio alla teologa e psicoterapeuta abbiamo rivolto qualche domanda.

Ciao, Porzia. Cosa si intende per “Metamorfosi del Sacro”?

Il termine “metamorfosi” deriva dal greco e indica la trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa. Il titolo del Convegno “Metamorfosi del Sacro” è nato proprio dalla consapevolezza della trasformazione che sta avvenendo nella società e, in particolar modo nei giovani, con la crisi nella fede cristiana, nei valori e nel concetto di “Sacro”.

Neopaganesimo e Ateismo sono concetti a se stanti o trovano una concatenazione nella società odierna?

Il “neopaganesimo” è un termine utilizzato per indicare un insieme di movimenti spirituali, religioni e tradizioni eterogenee, che si ispirano alle religioni pagane praticate anticamente in Europa (es. i Druidi, correnti sincretiche, ecc.) Il filosofo italiano Salvatore Natoli ha definito il fenomeno del neopaganesimo una ricerca di salvezza senza la fede in Dio e caratterizzata da un’etica immanente, non trascendente. Anticamente, gli autori cristiani iniziarono a utilizzare il termine civico “pagano”, per indicare coloro che non desideravano convertirsi alla nuova dottrina universale, il Cristianesimo, ma preferivano le proprie tradizioni etniche e spesso senza Dio. Da lì, spesso assistiamo oggi a posizioni a-theos, senza Dio, ma legate a pratiche superstiziose, magiche.

Satanismo, Esoterismo e Magia sono causa o conseguenza della deriva valoriale che stiamo vivendo?

La cultura della desacralizzazione e della secolarizzazione comporta logicamente delle conseguenze. Se abbandono l’idea e la fede in un Dio trascendente ma al contempo “fatto uomo”, che si è donato per amore degli uomini, la deriva dei valori, della fede, mi apre ad un altro tipo di “Mistero”. Esoterismo, Magia, Satanismo nascono in questo clima di desiderio del “Tremendum” senza Dio, dove non si calcola il danno del contatto con il Male.

A chi desidera rivolgersi il Convegno GRIS (Gruppo Ricerca e Informazione Socio Religioso)?

Il Convegno GRIS è rivolto a tutti. Tratta in modo trasversale temi che riguardano genitori, insegnanti, ragazzi e tutti coloro che in vario modo hanno avuto contatti con il mondo dell’occulto. È previsto anche un laboratorio didattico con il GRIS SCUOLA. È il primo Convegno GRIS in presenza, l’altro, due anni fa fu trasmesso online in streaming. Credo sia necessario informarsi e riflettere su queste tematiche.


Articolo precedentePausa con le parole crociate
Articolo successivoLa sera: metafora di decadenza o di riflessione?
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Puglia, ho iniziato a raccontare avventure che abbattono le barriere della disabilità, muri che ci allontanano gli uni dagli altri, impedendoci di migrare verso un sogno profumato di accoglienza e umanità. Da Occidente ad Oriente, da Orban a Trump, prosa e poesia si uniscono in un messaggio di pace e, soprattutto, d'amore, quello che mi lega ai miei "25 lettori", alla mia famiglia, alla voglia di sentirmi libero pensatore in un mondo che non abbiamo scelto ma che tutti abbiamo il dovere di migliorare.