
Un convegno internazionale In vista della creazione del Collegio di studi filosofici “Pensiero filosofico vivente”
Accademia Vivarium novum (Villa Falconieri, Frascati), 22-23-24 Ottobre 2022
Riceviamo e pubblichiamo:
Il Collegio di studi filosofici “Pensiero filosofico vivente” affiancherà il “Centro studi e ricerche sulla natura, l’umano e l’unità del pensiero”, creato nel 2018 all’Accademia Vivarium Novum con l’obiettivo di lavorare in modo autonomo e aperto ad una ricomposizione delle due culture, quella scientifica e quella umanistica. Gli obiettivi del Collegio sono lo studio e l’approfondimento trasversali del pensiero filosofico antico, moderno e contemporaneo, lo sviluppo delle conoscenze e pratiche filosofiche nella scuola, nei luoghi di cultura e nella società, e l’elaborazione di un pensiero filosofico vivente attraverso l’esplorazione e l’elucidazione delle relazioni con altre discipline e l’invenzione di nuovi contenuti, metodi e fini. La filosofia può e deve contribuire a introdurre una differenza fondamentale nell’attuale realtà, dominata dall’assenza di pensiero, dal non-senso, vale a dire a segnare una profonda discontinuità qualitativa nella vita delle persone rispetto alle tendenze contemporanee dominanti. Tali tendenze, chiaramente visibili, se non dominanti, stanno portando a un sempre maggiore asservimento del pensiero da un lato e a un declino irrimediabile della cultura, nonché alla scomparsa di interi campi della conoscenza umanistica, scientifica ed artistica dall’altro. Noi pensiamo che il dialogo tra scienza e filosofia, e in particolare tra scienze della natura e scienze dell’uomo, vada considerato come un elemento chiave della risposta alla crisi del pensiero e della civiltà, come un’occasione per una rinascita del pensiero e di altri modelli sociali e di vita. La ricerca filosofica deve congiungere in un solo atto il pensiero e l’azione, unire forme di conoscenza e forme di vita; è suo compito non solo esplorare il profondo legame che esiste tra il livello concettuale e il livello concreto del pensare, ma anche lavorare affinché esso si realizzi in un modo di vita operante. Quello del filosofo, insomma, deve essere “pensiero filosofico vivente”. La forma più degna e nobile oggi di resistere e ribellarsi consiste nell’agire col pensiero, cioè riflettendo e ricercando, e nel pensare con l’azione, cioè creando situazioni concrete che incarnino nuovi modi di pensare e di vivere. La filosofia può e deve dare un contributo importante alla rinascita del pensiero critico e quindi della capacità di analisi della consistenza e complessità del reale.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
VENERDÌ 21 OTTOBRE (POMERIGGIO/SERA)
Arrivo dei Relatori
SABATO 22 OTTOBRE
MATTINA (Coordina Fabio Bentivoglio)
8:30 – Saluto di benvenuto (Luigi Miraglia, Presidente dell’Accademia Vivarium Novum)
8:45 – Presentazione del “Collegio di studi filosofici” (Fabio Bentivoglio e Luciano Boi)
Le origini filosofiche dell’umanesimo e le sue diverse forme, dall’antichità fino ai recenti sviluppi
9:00 – 9:50 Franco Ferrari: Il Timeo di Platone e la fisica moderna: alcune riflessioni
9:50 – 10:40 Interventi Ignacio Armella Chavez, Fausto Fraisopi Pausa caffè
I fondamenti filosofici della giustizia e della libertà: leggere i problemi contemporanei alla luce del pensiero hegeliano et post-hegeliano
11:10 – 12:00 Fabio Bentivoglio: Pensiero, tecnica, identità, nell’epoca della globalizzazione
12:00 – 12:50 Interventi di Alberto Jori, Chiara Magni 13:30: Pranzo
POMERIGGIO (coordina Paolo Quintili)
Filosofia e letteratura: sentieri intrecciati e specifiche creazioni
15:00 – 15:50 Franco Trabattoni: Poesia filosofia, immaginazione e ragione in Giacomo Leopardi
15:50 -16:40 Interventi di Enrico Castelli Gattinara, Ilaria Ferrara, Andrea Capra. Pausa caffè
Scienza, umanesimo e Aufklärung, oggi (a partire da “Scienza e umanesimo” di Erwin Schrödinger)
17:10 – 18:00 – Paolo Quintili: Un’Aufklärung senza dialettiche: scienze, umanesimo e emancipazione umana
18:00 – 19:00: Interventi di Gaspare Polizzi, Antonio Coratti, Giulio Marchegiani Pausa caffè
19:00 – 20:30: Tavola Rotonda “La forza della filosofia, la lezione di Bodei” Dibattito sul suo ultimo libro “Dominio e sottomissione, schiavi, animali, macchine e intelligenza artificiale” (Il Mulino, 2019)
Interventi di Luigi Miraglia, Fabio Bentivoglio 21:00: Cena
DOMENICA 23 OTTOBRE, ORE 9:00
MATTINA (coordina Fabio Bentivoglio)
La filosofia dialoga con scienza: un nesso fondamentale e imprescindibile
9:00 – 9:50 Silvano Tagliagambe: La filosofia dialoga con la scienza. 9:50 – 10:40 Interventi di Giuseppe Vitiello, Guglielmo Nocera Pausa caffè
Filosofia della complessità: dalla natura all’uomo
11:10 – 12: 00 Fausto Fraisopi: La sfida complessa della razionalità futura: pensiero speculativo, scienza e umanesimo.
12:00 – 12.50 Interventi di Ignazio Licata, Mario Castellana
13:30: Pranzo
POMERIGGIO (coordina Luciano Boi)
Filosofia e matematica, da Platone a Weyl: lo spazio, le forme e l’infinito 15:30-16:20 Paolo Zellini: La forza del numero e il circolo vizioso tra continuo e discreto 15:30 – 16:20 Interventi di: Guglielmo Nocera, Edoardo Niccolai
Pausa caffè
Filosofia e fenomenologia della percezione e dell’esperienza
17:30 -18:20: Alain Berthoz (on-line): Les fondements de la créativité: multiplicité des espaces d’action et géométries du cerveau, vicariance et inhibition
18:20 – 19:10 – Interventi di Luca Vanzago, Massimo Marraffa, Carlos Lobo 20:00 : Concerto
21:00: Cena
LUNEDÌ 24 OTTOBRE, ORE 9:00
Gruppi di lavoro (9:00 – 12:00)
Gruppo 1: Testo di presentazione del collegio – Realizzazione del sito.
Gruppo 2: Istituzioni e istituti da coinvolgere – Ricerca fondi, donatori, campagna di sottoscrizione.
Gruppo 3: Attività d’insegnamento e di ricerca, borse di studio, programma iniziative – Rapporti con le scuole.
12:00 – 13.20: Discussione interna sui documenti prodotti dai gruppi di lavoro: attività e prospettive del Collegio.
13:30: Pranzo
POMERIGGIO (coordina Fausto Fraisopi)
Limiti e possibilità: ripensare filosoficamente i rapporti tra l’umano, la natura e la tecnica
15:30 – 16:20 Alberto Jori: Oltre la crisi delle scienze europee: per una nuova visione dei rapporti tra uomo, natura e tecnica
16:20 – 17:10: Roberto Finelli, Flavio Keller, Dominique Lambert (on-line)
Pausa caffè
17:30 19:30: Presentazione del libro manifesto In difesa dell’umano – Problemi e prospettive (coll. “Patmos”, Edizioni Vivarium novum, Frascati 2022) Brevi interventi dei curatori (L. Boi, L. Miraglia, L. Maffei [online]) e dibattito
20:00: Rappresentazione teatrale
21:00: Cena
COMITATO ORGANIZZATIVO:
Fabio Bentivoglio (Pisa): f.bentivoglio@tiscali.it
Luciano Boi (EHESS – Paris): boi.luciano@ehess.fr
Fausto Fraisopi (Albert Ludwigs Universität Freiburg): fausto.fraisopi@philosophie.uni-freiburg.de
Paolo Quintili (Università di Roma “For Vergata”):
Luca Vanzago (Università di Pavia): luca.vanzago@unipv.it