sdr

Cos’hanno in comune il volo e la debolezza?

Vi sta capitando di vedere gli stormi di uccelli in volo? Spero di sì: è uno spettacolo imperdibile e affascinante, denso di mistero giacché nemmeno gli studiosi di volatili sanno ben spiegare come facciano a coordinarsi e a fluttuare nell’aria in quel modo.

Se ne colgono insieme l’unione e la distanza, l’accordo e le differenze, la collaborazione e l’iniziativa: le relazioni sane funzionano così, il noi prevale sull’io senza che l’io per questo scompaia (anzi!), in un gioco di equilibri da imparare ogni giorno. Perché fare posto all’altro è una missione quotidiana, ma soprattutto un esercizio di debolezza.

Si dice che l’unione fa la forza. Ed è vero! Ma l’unione presuppone la debolezza: di retrocedere, di non colonizzare tutti gli spazi, di tacere, aspettando che l’altro arrivi a ciò che noi abbiamo già capito da un pezzo e, possibilmente, evitando di farglielo notare. La debolezza di parlare chiaro, di schierarsi, di porre dubbi e domande, cose che mettono a nudo ed espongono a incomprensioni, a volte a persecuzioni. E infine la debolezza di chiedere perdono, invece di pretendere prepotentemente le scuse dall’altro, nella convinzione malata che sia lui a non accorgersi dei suoi errori, che sia lui quello in torto, con la smania, maldestramente mascherata di nobile eloquenza, di vederlo semplicemente prostrato a terra, al cospetto del nostro ego smisurato. La debolezza qui in questione non implica l’umiliazione, sia chiaro!

Ma cos’hanno in comune il volo e la debolezza? “Volare” è una parola complicatissima: la sua radice gval– è a sua volta connessa alla radice gar– che, tra i tanti rimandi di significato, comprende “slanciarsi”, “scorrere”, “cadere”, “scivolare”, “staccarsi”. Che strano! Volare dovrebbe essere metafora di libertà massima, di superiorità, di potenza, di autosufficienza, di tecnica e bravura in sfrenata competizione. E invece l’etimologia della parola rivela una varietà sconcertante e ambivalente, per giunta sbilanciata su quanto di più contrario esista rispetto alla forza assoluta.

Volare significa slanciarsi al massimo nelle proprie potenzialità e scorrere nei cieli dell’esistenza come ruscelli di gioia, cose delle quali tutti siamo meritevoli. Ma volare implica il distacco, anzitutto dai nidi sicuri, che ci proteggono dagli sforzi e dalle crisi. Poi dalle situazioni soffocanti, dai volti insoddisfatti e infastiditi dal nostro volo, per cui decisi a tarparci le ali e a tirarci violentemente giù. Infine da chiunque ci circondi: lo spazio concesso ad ognuno perché respiri e si muova distingue la relazione dalla simbiosi. Nello stormo gli uccelli mantengono una distanza precisa: essi conoscono il valore del distacco da quando sono spinti giù dal nido e lo conservano da adulti, quando sono chiamati a fare squadra per affrontare le insidie dell’inverno.

La levata di uno stormo non è facile, perché la debolezza che lo rende possibile è una cosa molto difficile. Chissà se nel nostro caso una vita intera basta per abdicare definitivamente alla forza aggressiva ed egocentrica accovacciata sulla soglia del cuore. Non importa: l’importante è allenarsi nei piccoli gesti quotidiani di cura, vera palestra del noi, vera cartina al tornasole di ogni acclamatissimo discorso. Le cadute rovinose e gli scivolamenti nello spazio vitale altrui sono tappe obbligate di ogni relazione autentica, rischi di chi coraggiosamente lascia le comodità e si avventura nel mondo dell’adultità. Ce l’ha detto l’etimologia di “volare”, ce lo dice l’esperienza, sempre e molto prima.

Le ali integerrime e perfette sono dei battitori solitari di cieli indubbiamente più vasti e di mete sicuramente più ambite. Le ali sporche, spiumate e provate, però, sono le più robuste, quelle che vanno più lontano perché lo fanno insieme agli altri.

Controsenso: usi e abusi delle parole quotidiane

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DI CONTROSENSO


Articolo precedenteLA CITTÀ POSSIBILE
Articolo successivoI fratelli Carrino rinverdiscono la transumanza
Sono un'insegnante, anche se il più delle volte sono io quella in-segnata dai miei studenti. Sono una ricercatrice, perché cerco piste di rilevanza pubblica per una materia troppo fraintesa e troppo di nicchia: la teologia. Sono una giornalista e faccio cose con le parole. "Quello che non ho è quel che non mi manca" (F. De André) e sono immensamente grata alla vita perché, non senza impegno e sacrificio, "ho trovato amore nel mezzo de la via, in abito legger di peregrino" (Dante Alighieri, Vita nova)

3 COMMENTI

  1. Non solo bello e ricco dal punto di vista del contenuto… Ma un grande specchio in cui ognuno può ri.. vedere se stesso. Complimenti.

Comments are closed.