Il libro

Pubblicata nel ’33, questa raccolta si colloca in un momento centrale, di piena maturità del suo autore. Attraverso i suoi settanta componimenti scorre un intero poema d’amore compatto nel suo tessuto tematico e sentimentale, intervallato di silenzi che sono solo pause di respiro.
Anche un canzoniere, dunque, ove l’amore si esplica in una continuità di ricerca quasi sperimentale, in una ripresa continua di motivi combinati fra loro, in un linguaggio sottilmente rinnovato, aperto alla trasformazione fantastica. Un lavoro capillare, nascosto, ma di grande suggestione per chi sa percepire le segrete sonorità della poesia.

(estrapolato dal sito https://www.einaudi.it/)


Articolo precedenteL’eclettico Geoffrey Chaucer, padre della poesia inglese
Articolo successivoCharles Darwin va capito adesso
Ilaria Drago è un’artista indipendente, attrice di riferimento nazionale per il teatro di ricerca contemporaneo profondamente attento al sociale. Ha pubblicato romanzi, raccolte di testi teatrali e poesia. Ha collaborato con alcuni fra i più grandi letterati e musicisti contemporanei (fra gli altri Nanni Balestrini, Paolo Fresu, Luigi Cinque) e con Roberto Latini. Attualmente è tour con diversi progetti fra cui: Transhumance_elogio a perdere, Simone Weil_concerto poetico, Migrazioni_cambiare la fine | senza confini Antigone non muore, Viriditas_tornare vivi. Allieva di Perla Peragallo, ha fatto parte della Compagnia di Leo De Berardinis, studiato ricerca vocale con la cantante Rosanna Rossoni, Kaya Anderson e gli insegnanti del Centre International Roy Hart. Si è formata in Danza Sensibile® con il Maestro Claude Coldy. Vincitrice di premi letterari e teatrali, ha ricevuto il Premio Europa e Cultura per il Nuovo Umanesimo 2019 presso l’Università La Sapienza di Roma. È creatrice del progetto TeatroCoscienza per la crescita dell’essere umano.