Il tema della recita è il cordoglio. In una nuvola

d’incenso il vescovo canta.  L’ora del crollo:

dodici e ventidue. La città riscopre

l’ululato delle sirene, il tufo

dei poveri. È una mattina giovane.

La sorpresa è il tonfo che germoglia

e i morti che d’improvviso hanno fame,

sussurrano parole indecifrabili.

 

I fotografi sbatacchiano ai piedi dell’altare.

I flash rincorrono. Le ruspe

arrugginiscono in silenzio.

Un’afasia nel brivido

delle navate, un balbettio sommesso,

ma chi è che farfuglia, perché

non stanno zitti i morti?  vogliono parlare

ma non c’è tempo, si sono udite le promesse,

le minacce a tutti quelli che.

 

Il vescovo è nella bocca del canto, in una nuvola

d’incenso. Il sindaco ha la fascia.

 

Di fuori le rondini schiamazzano.

L’autunno è troppo acerbo per partire.

Dal campanile partono i rintocchi.

Il sangue raggrumato. Le foto sui giornali. Tutti

dicono amen.

 

Ma che hanno ancora da parlare, hanno

le loro bare, il cordoglio,

ma perché

i morti non se ne stanno zitti ?

 

 

 

 


Articolo precedenteBestiame al macello
Articolo successivoNon è vero, ma ci credo
Paolo Polvani è nato nel 1951 a Barletta, dove vive. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Nuvole balene, ediz. Antico mercato saraceno, Treviso 1998; La via del pane, ediz.Oceano, Sanremo 1999; Alfabeto delle pietre, ediz. La fenice, Senigallia, 1999; Trasporti urbani, ediz. Altrimedia, Matera 2006; Compagni di viaggio, ediz. Fonema, Perugia 2009; Gli anni delle donne, e-book, edizioni del Calatino, 2012. Un inventario della luce, ediz. Helicon 2013. Cucine abitabili, Mreditori, 2014 Una fame chiara, edizioni Terra d’ulivi, 2014. Sue poesie sono state pubblicate da numerose riviste, tra cui: Anterem, Steve, L’immaginazione, Il filo rosso, La Vallisa, Portofranco, La corte, L’area di Broca, Le voci della luna, Offerta speciale, Quinta generazione, L’ortica; e su numerosi blog, tra cui: Carte sensibili, WSF, Fili d’aquilone, Poiein, Corrente improvvisa, La presenza di Erato, Poliscritture, La bella poesia. E’ presente in molte antologie, tra cui: Dentro il mutamento, edito dalla casa editrice Fermenti nel 2011 e in varie antologie tematiche, tra cui Il ricatto del pane, ed. CFR, Rapa nui, ed. CFr, e 100 mila poeti per il cambiamento, Albeggi editore. Ha vinto diversi premi di poesie. E’ tra i fondatori e redattori della rivista on line Versante ripido, che pubblica alcuni tra i poeti più interessanti del panorama letterario italiano e internazionale. Fa parte dell’associazione Autorieditori che promuove la pubblicazione e la diffusione della poesia.