Cosa sono e perché sono così popolari per risparmiatori e investitori

Qual è la prima cosa che ti viene in mento in materia di fondi di investimento sicuri? Se non conosci molto il mondo della finanza magari starai pensando a conti deposito, libretti, buoni fruttiferi ecc…Vero? In realtà per fondi di investimento sicuri facciamo riferimento a quelli che sono conosciuti come fondi comuni di investimento, ovvero uno degli strumenti più popolari tra i risparmiatori italiani. Se non ne hai mai sentito parlare e cerchi un buon modo per investire il tuo denaro sicuramente questo articolo sarà di tuo interesse. Vediamo perché.

Partiamo dalle basi: fondi comuni di investimento cosa sono?

La definizione ufficiale dei fondi comuni di investimento dice che essi siano patrimoni autonomi suddivisi in quote per tutti i partecipanti. Questo viene gestito in maniera collettiva da tutti i soci che possiedono una quota. Lo si può raccogliere mediante una o più quote emesse, quindi acquistandole. A gestire questo tipo di transazione vi è una società di gestione del risparmio, spesso indicata con la sigla SGR, che raccoglie le quote e le investe in modo unitario in attività finanziare come obbligazioni, azioni, materie prime ecc… In altre parole il fondo comune di investimento è un’aggregazione di investitori che diversificano i loro investimenti in un progetto collettivo curato da una società a monte. Si tratta ovviamente di fondi di investimento sicuri, o meglio, il cui rischio è calcolato e reso noto prima dell’acquisto delle quote. Parlare di sicurezza in finanza è sempre un tranello perché, proprio in virtù della sua natura, qualsiasi investimento può comportare dei rischi.

Qualche informazione in più per comprendere il mercato dei fondi comuni

A seconda degli strumenti su cui investono i fondi potrai trovare fondi azionari, obbligazionari, bilanciati, monetari che, a loro volta, sono suddivisi per area geografica e per settore. Ci sono poi quelli armonizzati, ovvero che conciliano con le direttive comunitarie e quelli più liberi, ovvero non armonizzati. Potrai scegliere anche tra fondi aperti e chiusi (con o senza scadenze di entrata e uscita) e quelli mobiliari o immobiliari. Tutti questi fondi ti consentono quindi di scegliere tra tante possibilità e di specializzarti in un settore con il massimo della diversificazione al miglior contributo di ingresso. Quanto rendono i fondi di investimento? Dipende dalla tipologia scelta e dalle spese che questo comporta.

Perché sono popolari tra i risparmiatori e gli investitori italiani?

Questo sistema comporta indubbi vantaggi. Investire in fondi comuni significa avere a disposizione una ampia diversificazione degli investimenti che da soli non si potrebbe raggiungere per mancanza di disponibilità. C’è poi l’aspetto della competenza della società di gestione che, in quanto coinvolta in prima persona, farà il suo meglio per assicurare buoni rendimenti. Infine c’è l’aspetto della distinzione del capitale del fondo e patrimonio dello stesso. Quest’ultimo non è aggredibile dai creditori che lo amministrano, qualora sorgessero problemi. Questa garanzia è vigilata dagli organi di controllo della Consob e della Banca d’Italia. Se credi che questo prodotto possa essere di tuo interesse non ti resta che dare uno sguardo su Online Sim e metterti in contatto per iniziare subito ad investire.


Fontehttps://www.publicdomainpictures.net/it/view-image.php?image=290434&picture=idea-di-business
Articolo precedenteUn vuoto profumato di presenza
Articolo successivoPannella tra memoria e retorica
Chi siamo? Gente assetata di conoscenza. La nostra sete affonda le radici nella propria terra, ma stende il proprio orizzonte oltre le Colonne d’Ercole. Perché Odysseo? Perché siamo stanchi dei luoghi comuni, di chi si piange addosso, di chi dice che tanto non succede mai niente. Come? I nostri “marinai/autori” sono viaggiatori. Navigano in internet ed esplorano il mondo. Sono navigatori d’esperienza ed esperti navigatori. Non ci parlano degli USA, della Cina, dell’Europa che hanno imparato dai libri. Ci parlano dell’Europa, della Cina, degli USA in cui vivono. Ci portano la loro esperienza e la loro professionalità. Sono espressioni d’eccellenza del nostro territorio e lo interconnettono con il mondo. A chi ci rivolgiamo? Ci interessa tutto ciò che è scoperta. Ciò che ci parla dell’uomo e della sua terra. I nostri lettori sono persone curiose, proprio come noi. Pensano positivo e agiscono come pensano. Amano la loro terra, ma non la vivono come una prigione. Amano la loro terra, ma preferiscono quella di Nessuno, che l’Ulisse di Saba insegna a solcare…