
«Se non ami, non ti ami,
non ci sei»
(Nek)
Perdonare chi non c’è. Perdonarsi per chi non c’è.
Perdonare per liberare e liberarsi.
Il perdono è leggerezza.
Il perdono è libertà.
Il perdono è amicizia.
Il perdono è solare.
È sorridente il perdono. Libera l’animo.
Riconcilia gli animi. Riconcilia con se stessi.
Potrebbe far rinascere popoli, superare conflitti.
Germinare nuove comunità.
Il perdono dona respiro all’anima.
Il perdono è amore che non chiede.
Il perdono non dimentica.
Guarda con occhi diversi.
E rinfranca.
Ascolta il perdono.
E risponde.
Ti perdono e mi perdono.
Ci perdoniamo.
Sei libero, sei libera, lo sono anch’io.
Ti perdono e mi perdono.
Perdono quel ch’è stato e cosa hai agito.
Perdono ciò che ho agito e sono stato.
Ti perdono.
E mi perdono.
Ti perdono e a te restituisco te, mentre a me stesso ritorno.
Perdono e sono.
Perdono e sei.
Perdoniamo e siamo.
Perdoniamo e torniamo.
Umani, per esempio.
Hetty Hillesum: «Mi piacerebbe parlare di ciò che abbiamo in comune, con un tono di voce basso e dolce, ma ininterrotto e convincente».
Ancora lei: «Il più grande furto che ci viene fatto siamo noi stessi che lo mettiamo a segno».