«In tutte le latrine pubbliche a sedile ci vorrebbe questo avviso: “Chi si siede qui lo fa a suo rischio e pericolo”. Sarebbe opportuno anche in casa»

(Guido Ceronetti)

Per una quindicina d’anni aveva pensato a quanto importante fosse il cammino.

Durante i successivi quindici, aveva capito che molto più importante era la meta.

Adesso, che quasi ne erano trascorsi altri quindici, si era accorto che l’unica cosa fondamentale per affrontare un cammino e raggiungere la meta era la compagnia.

Così si fermò, non riuscì più a muoversi. Rimase imbalsamato in un atteggiamento composto da solo stucco, lì, seduto in un posto che sembrava un salotto: parquet, poltroncine antiche e quadri. Non era un salotto, era il suo bagno.

Un bagno reale, per una vita vera. Non era scontato potersi fermare in un bagno così e probabilmente non lo era neppure in una vita come la sua.

E la compagnia? Una moltitudine di voci, gambe, piedi, braccia e mani passate, poi presenti, si presumeva future.

E lui? Quanto era stato di compagnia, lui, durante le quindicine di anni in cui aveva maturato presunte consapevolezze?

Scelse di non rispondere e si rifiutò di rendersi conto di alcunché poiché, iniziando la sua giornata, costruì un pesante bagaglio, che sapeva non sarebbe diventato più leggero con il passare delle ore.

La valigia di quel giorno era solo una domanda: perché, per essere felici, serve non accorgersene?

Così, andò.


Fontehttps://pixnio.com/it/oggetti/vecchio-valigie-pila-cuoio-retro-viaggio
Articolo precedenteSensazionale: ecco perché Salvini è contro il green pass!
Articolo successivoDue mostre del Poliba per comprendere i valori artistici della terra pugliese
Sono una frase, un verso, più raramente una cifra, che letta al contrario mantiene inalterato il suo significato. Un palindromo. Un’acca, quella che fondamentalmente è muta, si fa i fatti suoi, ma ha questa strana caratteristica di cambiare il suono alle parole; il fatto che ci sia o meno, a volte fa la differenza e quindi bisogna imparare ad usarla. Mi presento: Myriam Acca Massarelli, laureata in scienze religiose, insegnante di religione cattolica, pugliese trapiantata da pochissimo nel più profondo nord, quello da cui anche Aosta è distante, ma verso sud. In cammino, alla ricerca, non sempre serenamente, più spesso ardentemente. Assetata, ogni tanto in sosta, osservatrice deformata, incapace di dare nulla per scontato, intollerante alle regole, da sempre esausta delle formule. Non possiedo verità, non dico bugie ed ho un’idea di fondo: nonostante tutto, sempre, può valerne la pena. Ed in quel percorso, in cui il viaggio vale un milione di volte più della meta ed in cui il traguardo non è mai un luogo, talvolta, ho imparato, conviene fidarsi ed affidarsi.