Nasce l’App “nauticAttiva”

Di recente, nell’Aula Magna della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, è avvenuta la presentazione dell’APP “nauticAttiva”. La suddetta applicazione è stata realizzata all’interno della convenzione DISTEGEO (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e Lega Navale Italiana, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra il DISTEGEO e la LNI e anche con ricercatori del Dipartimento di Biologia e di altri eventuali Dipartimenti di Didattica e Ricerca dell’Università degli Studi di Bari. Tale applicazione prevede scopi di comune interesse per quanto riguarda il raccoglimento di informazioni/segnalazioni in mare sul marine litter flottante, avvistamento di specie marine di interesse conservazionistico e supporto ai programmi di monitoraggio nazionali.

La nascita dell’idea di nauticAttiva avviene con un approccio “Citizen Science”, ovvero un nuovo tipo di approccio basato sull’impegno nei processi scientifici di persone che non sono impegnate professionalmente nel determinato campo di studio. L’applicazione nauticAttiva rende possibile l’ottenimento automatico della classificazione e della geolocalizzazione degli elementi individuati nelle immagini, così da poter gestire tali informazioni con sistemi informativi territoriali. Ciò permette di disporre di una notevole quantità di dati in breve tempo, al fine di poter affrontare problemi di interesse comune come inquinamento da rifiuti e plastiche e relativa interazione con gli ecosistemi.

Il rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Stefano Bronzini, si è mostrato molto soddisfatto per i risultati della collaborazione con la Lega Navale e ha auspicato che tale collaborazione su un tema così attuale come la tutela dell’ambiente possa ampliarsi, coinvolgendo altri enti di ricerca e istituzioni per costruire una realtà migliore dell’attuale.


Articolo precedenteHitler nelle vite degli altri
Articolo successivoAspettando, godo
Nato a Bari nel 2003, vive e frequenta il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” a Bisceglie. Si definisce un amante delle materie scientifiche, pratica il calcio amatoriale e l’attività fisica e tifa per il Milan, per il quale nutre una autentica venerazione. Ama il mare e la campagna, il buon cibo e la vita all’aria aperta. Musicalmente preferisce ascoltare brani italiani, in special modo quelli di Ultimo e Tommaso Paradiso, ma ascolta anche brani stranieri, come quelli di Shawn Mendes e Bruno Mars. Non rinuncia mai ad una serata in compagnia di amici, specie se sono quelli con i quali è facile parlare di sport ma anche di altri piaceri come quelli de la bonne vie. Desidera viaggiare e visitare in particolare le città d’arte. Scrive per esternare le sue passioni.