«Fede è sustanza di cose sperate 
e argomento de le non parventi; 
e questa pare a me sua quiditate»

(Paradiso XXIV, vv.64-66)

Il canto ventiquattresimo è quello in cui Dante sostiene un vero e proprio esame di fede. Potremmo dire che è una sorta di manifesto del perfetto credente, almeno dal punto di vista della Chiesa di Roma.

In apertura, Beatrice si rivolge al coro dei beati, e segnatamente agli Apostoli, pregandoli di concedere al suo protetto una briciola della loro sapienza. Quindi, si rivolge espressamente a Pietro e gli chiede di mettere alla prova la fede di Dante: a Pietro, infatti, Cristo ha affidato i suoi seguaci ed è sempre Pietro che, fidando sulla parola di Gesù, è stato capace di camminare sulle acque.

L’esame a cui il poeta pellegrino è sottoposto è solo il primo dei tre relativi alle virtù teologali: nel venticinquesimo e ventiseiesimo canto sarà esaminato anche sulla speranza e sulla carità, rispettivamente da san Giacomo e san Giovanni.

Dante si sente come un baccelliere nel suo giorno di laurea e sa che non può fare esclusivo affidamento sulla sua capacità di “silogizzar”(v.77). Invoca l’aiuto della grazia divina, risponde degnamente alle insistenti domande del capo degli Apostoli e supera brillantemente la prova, sì che i Beati possono intonare il Te Deum laudamus e Pietro, esultante, può benedire la professione di fede del poeta.

E qui mi fermo. E qui mi interrogo.

Fede. Che parola è questa? Quanto è stata usata e abusata? Quanto è oggi fuori moda eppur ancor manipolata? Che cos’è un uomo senza fede e chi è l’uomo veramente credente?

Domande a getto continuo, come di sovente mi capita. Domande a cui, dentro di me, provo ad abbozzare risposte, il più delle volte non di senso compiuto.

Quel che penso, quel che credo, è che un uomo senza fede, in qualche misura, è “meno uomo”, ma che è davvero difficile distinguere un credente da chi non lo è. E non è certo mera questione di pubbliche affermazioni o di certificati di battesimo.

È credente chi ama. È credente chi spera. È credente chi ama a parole e fatti. È credente chi insegue ostinatamente una visione. È credente chi accoglie. È credente chi serve. È credente chi si consuma per il bene comune. È credente chi perdona e si perdona. È credente chi non serba rancore. È credente chi accende una luce. È credente chi non urla il buio. È credente chi pensa. È credente chi lotta. È credente chi è inquieto. È credente chi cerca. È credente chi non si rassegna. È credente chi non abbandona il campo. È credente chi si rialza. È credente chi non si lascia avvilire da chi avvilisce. È credente chi abbraccia. È credente chi accende una luce.

Questo credo sia un credente e molto altro ancora.

Maometto: «Nessuno di voi è un vero credente se non desidera per suo fratello ciò che desidera per se stesso».

Carlo Maria Martini: «Non domandiamoci se siamo credenti o non credenti, ma pensanti o non pensanti».

Nietzsche: «Io crederei all’esistenza del Salvatore se voi aveste una faccia da salvati».


FontePhotocredits: "Perla di luce", di Myriam Acca Massarelli
Articolo precedenteIl senso dei sensi
Articolo successivoIl Teatro Fantàsia cerca volontari culturali
La mia fortuna? Il dono di tanto amore che, senza meriti, ricevo e, in minima parte, provo a restituire. Conscio del limite, certo della mia ignoranza, non sono mai in pace. Vivo tormentato da desideri, sempre e comunque: di imparare, di vedere, di sentire; di viaggiare, di leggere, di esperire. Di gustare. Di stringere. Di abbracciare. Un po’ come Odysseo, più invecchio e più ho sete e fame insaziabili, che mi spingono a correre, consapevole che c’è troppo da scoprire e troppo poco tempo per farlo. Il Tutto mi asseta. Amo la terra di Nessuno: quella che pochi frequentano, quella esplorata dall’eroe di Omero, ma anche di Dante e di Saba. Essere il Direttore di "Odysseo"? Un onore che nemmeno in sogno avrei osato immaginare...

2 COMMENTI

Comments are closed.