Un concorso per bambini di scuola elementare e media per raccontare Castel del Monte come lo avrebbe sognato Federico: lodevole iniziativa del Rotary Club Andria Castelli Svevi.
Il 7 giugno l’ITIS “Jannuzzi” di Andria ha ospitato la premiazione del Concorso “Castellando e Novellando”.
Con legittimo e giustificato orgoglio, il dott. Riccardo Antolini, presidente del Rotary Club di Andria, lo ha così presentato nell’introduzione al libro in cui sono pubblicati i racconti e le illustrazioni di tutti i partecipanti al Concorso, tutti studenti delle Scuole Elementari e Medie di Andria: “Negli ultimi mesi il Rotary Club Andria Castelli Svevi ha proposto numerose iniziative per stimolare una migliore conoscenza del nostro territorio e della nostra storia, ricercando una collaborazione stretta con il mondo della Scuola. Nello spirito di questa ampia collaborazione, il Rotary ha promosso un concorso educativo e formativo che, in questa prima edizione, è stato rivolto soltanto agli alunni frequentanti la classe seconda delle Scuole Secondarie di primo grado della città di Andria. Il concorso, intitolato “CASTELLANDO E NOVELLANDO”, mirava a sensibilizzare i giovani sui temi riguardanti la storia locale, per indurli alla ricerca storica, alla riflessione critica, al confronto e al saper argomentare, e a rafforzare la partecipazione ed il loro senso di appartenenza al nostro territorio. Il concorso, inoltre, si proponeva di riavvicinare i ragazzi all’amore per la lettura e ad offrire loro un’occasione per sviluppare la fantasia, in una sfida ricca di stimoli, che coinvolgesse studenti e insegnanti in modo attivo e incoraggiasse, infine, il lavoro di squadra. I giovani studenti sono stati invitati a produrre novelle illustrate ambientate nella cornice di Castel del Monte e dei suoi dintorni, con riferimento a personaggi o avvenimenti storicamente comprovati.”
Presidente della Giuria è stato il dott. Fabrizio Vona, Direttore del Polo Museale della Puglia, che si è detto entusiasta dell’iniziativa e ha lodato tanto l’operato degli studenti quanto dei loro insegnanti e dei dirigenti scolastici.
Più volte è stato ribadito che tutti i partecipanti avrebbero meritato un premio, per la qualità, la creatività e la consapevolezza dei loro elaborati. Nondimeno, dovendo necessariamente la giuria fare una scelta, ecco le novelle classificatesi nei primi tre posti (compre un ex aequo al terzo posto):
- Il segreto dell’imperatore della Classe II D dell’Istituto Comprensivo “Mariano – Fermi”- Docente referente la prof.ssa Adelaide Guglielmi
- Galgano della Marra della classe II H della Scuola Second. 1° grado “P. Nicolò Vaccina” – Docente referente Prof.ssa Giovanna Colasanto
- Ex aequo
- Una magia al chiar di luna della classe II D dell’Istituto Comprensivo “Iannuzzi – Di Donna”- Docente referente prof.ssa Anna Vangi
- La biblioteca segreta della classe II M dell’Istituto Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri – Docente referente prof.ssa Annalisa Lomuscio
La giuria era così formata:
Presidente Dott. Fabrizio Vona, Direttore del Polo Museale della Puglia
Componenti Prof. Paolo Farina, Docente di Lingua e Letterutura Italiana presso il Liceo Scientifico di Andria
Prof. Michele Palumbo, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico di Andria
Prof. Francesco Merra, Docente di Formazione artistica presso l’IISS Colasanto
dott.ssa Nunzia Porzio, Psicologa e Docente presso l’IISS Colasanto
Prof.ssa Anna Leonetti, Accademia Artisti Andriesi
dott. Riccardo Ceci, Marketing designer
Il premio, interamente finanziato dal Rotary Club, non è stato meramente simbolico. Le classi vincitrici hanno ricevuto, in totale, buoni acquisto per un valore di 800€ da spendere in libri che arricchiranno le rispettive biblioteche scolastiche.
Come preannunciato, l’iniziativa ha persino partorito una pubblicazione: un libro, edito dalla EtEt di Andria, che raccoglie le novelle e i disegni realizzati dagli studenti. Quanti volessero acquistarne copia possono rivolgersi al Rotary Clud di Andria, sapendo che il loro acquisto contribuirà a finanziare nuove iniziativa a beneficio delle istituzioni scolastiche cittadine.