
Fondamentale valutare diversi fattori prima dell’acquisto
Quando arriva il momento in cui bisogna cambiare la caldaia e si decide di acquistarne una nuova, la confusione regna sovrana: quale tipologia di caldaia scegliere? quale budget è richiesto per un acquisto simile?
Il budget, in particolare, è un fattore importante ma non l’unico a cui prestare attenzione durante il processo di acquisto.
Durante l’acquisto di una nuova caldaia è fondamentale valutare diversi fattori, tra cui la potenza, la classe energetica, la tipologia di combustibile, la destinazione d’uso (caldaia da interno o da esterno) oppure se scegliere un modello a camera aperta o stagna.
Affidarsi ad un marchio come Ariston, leader mondiale nel settore dei prodotti per il riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente, è fondamentale perché permette di fare una scelta consapevole fra modelli di ultima generazione. Le caldaie a metano Ariston garantiscono infatti i massimi standard qualitativi, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative per il riscaldamento invernale. Gli impianti Made in Italy ad alta efficienza energetica assicurano un elevato comfort abitativo, con un’ampia gamma di soluzioni tra cui scegliere per ogni esigenza applicativa. Visita il sito Ariston, clicca qui.
Caldaia a gas metano: come funziona
La tecnologia a condensazione delle caldaie Ariston offre un rendimento termico superiore rispetto agli impianti tradizionali, ma come funziona?
La caldaia a metano a condensazione si contraddistingue per il suo meccanismo molto semplice: la combustione del gas permette di riscaldare l’acqua che attraversa il circuito raggiunge i termosifoni. I fumi di scarico preriscaldano l’acqua in arrivo alla camera di combustione, recuperando il calore che andrebbe perso nell’ambiente e successivamente questi fumi di scarico finiscono nella canna fumaria.
Questo tipo di meccanismo è il più diffuso perché aumenta l’efficienza termica della caldaia e permette di ridurre notevolmente i consumi di gas metano.
Caldaia a metano: cosa dice la legge a riguardo
La caldaia, per legge, deve avere sempre una manutenzione regolare che permette di mantenere un elevato standard di performance. Secondo il Decreto Legislativo n° 192 del 19 Agosto 2005, bisogna sottoporre la caldaia ad una revisione periodica con controllo dei fumi di scarico.
Quando si installa una caldaia, l’installatore professionista è tenuto a comunicare ai proprietari dell’abitazione quando eseguire la revisione e come prenotare.
Il libretto della caldaia deve essere sempre aggiornato con i dati richiesti dalla normativa vigente.
Caldaia a metano prezzi: quali parametri considerare
I costi di una caldaia variano in funzione a numerosi parametri, da considerare durante il processo di acquisto. In primo luogo, il costo varia in base alla marca e al modello di caldaia acquistato: una caldaia a metano da interno ha un costo differente rispetto ad una da esterno, perché differisce in termini di materiali e di procedure per l’installazione.
Un’altra variabile che cambia notevolmente il costo di una caldaia è il tipo di alimentazione scelto. Le caldaie disponibili in commercio si suddividono in: caldaie a gas metano, a legna, a gpl, a pellet ed a gasolio.
Quando si acquista una nuova caldaia, inoltre, è doveroso considerare anche le spese per la disinstallazione della vecchia caldaia, per l’installazione della nuova e per la manutenzione.