
La nuova puntata del podcast Sei un mito
È giunto fino ai giorni nostri il rilievo di marmo che riproduce l’incoronazione, nel 54 d.C., del celebre imperatore romano Nerone.
Nella scena scolpita Nerone sta a sinistra, ritratto molto giovane e vestito da soldato, sulla destra c’è invece una figura femminile, elegante nel suo abito dall’ampio panneggio, che si volge verso il ragazzo, allunga un braccio e gli poggia una corona sulla testa. La bella figura femminile ha il capo inclinato: la luce, perciò, batte e illumina solo una parte del volto, mentre il resto del viso rimane nell’ombra.
Quello che osserviamo è un gesto preciso, scolpito da quasi duemila anni, che non lascia margine alle interpretazioni: «Nerone, tu sei l’imperatore – dice la figura femminile – ma chi ti dà il potere sono io».
La donna che incorona Nerone si chiama Agrippina ed è sua madre. È nata quindici anni dopo Gesù di Nazareth e non è una romana qualsiasi: suo nonno è lo straordinario Agrippa che insieme a Ottaviano e Mecenate – lo abbiamo visto nella puntata che trovate qui – cambiò per sempre la storia di Roma. Non meno straordinaria di suo nonno, Agrippina vive abbastanza a lungo da vedere susseguirsi quattro diversi imperatori e abbastanza da crearsi una fama che è arrivata sino a noi.
La seconda puntata della trilogia sui manipolatori del podcast Sei un mito è dedicata proprio ad Agrippina minore. Ascoltare la sua storia è come scrutare il volto di questo rilevo: si scorge il profilo di una donna determinata, intelligente, affascinante e coraggiosa, ma resta nell’ombra il profilo di una manipolatrice, inflessibile, rancorosa, paranoica, capace di tutto pur di conquistare il potere di Rom. Potrebbe, però, anche essere il contrario: quella che si vede è il mezzo sorriso di una donna vendicativa e ambiziosa, mentre nell’ombra resta il dolore delle inaudite violenze subite.
Come fece Agrippina a diventare la donna più potente dell’impero di Roma, al punto da poter incoronare il principe in persona?
Cercateci su Spotify, Anchor, Google Podcasts ed Apple Podcasts per ascoltare le vicende della nostra prima protagonista femminile, una storia di vendetta e di riscatto, ma, prima di tutto, una storia di violenza, perpetrata oltre i limiti della sopportazione. Questa è storia di una donna sempre grande, nelle vette e negli abissi. A farle da sfondo, dobbiamo immaginare a volte i confini del mondo civilizzato, a volte isole deserte, a volte il cuore di Roma, quella reggia sontuosa, affollata di cortigiani e spie, complici e nemici, dove Agrippina si scoprirà più sola che nei luoghi dell’esilio.
Non potete perderla.
Spotify: https://open.spotify.com/show/2T5x86EPsgBxjZifIv7ztH?si=udbTxbfQRJqvgtAqi7t8ng&dl_branch=1
Anchor: https://anchor.fm/seiunmito/episodes/Sei-un-Mito-equsg2
Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/sei-un-mito/id1161380879