In uscita il secondo libro di Aforismi di Fabio Strinati, edito dal Foglio Letterario di Gordiano Lupi

Fabio Strinati è poeta, scrittore, pianista e compositore. Ha pubblicato diversi libri, alcuni dei quali sono stati tradotti in altre lingue. Si occupo inoltre di poesia visiva e di musica visiva.

La copertina che “La porta”, la cui immagina accompagna questo articolo, è un’opera originale del pittore, fotografo e ceramista Mauro Mazziero, allievo di Federico Zeri e Wladimiro Tulli. Mazziero così commenta la sua opera e al contempo introduce gli aforismi di Strinati: «La porta nasce da un invito di Fabio Strinati ad illustrare la copertina del suo libro di aforismi. I suoi suggerimenti hanno dato origine a questo lavoro che è un omaggio all’arte intesa come sguardo sul mondo. Ogni opera d’arte è un’apertura e ogni volta che ci guardiamo dentro un petalo della nostra “margherita” cade. Sono le occasioni della vita, le opportunità che non vanno sprecate ma usate con attenzione per comprendere quanto più possibile. Ecco, così immagino il nostro percorso di vita, un corridoio poco illuminato in cui ci sono porte da aprire: alcune più appariscenti, altre più semplici e su ciascuna è scritta una frase. Sta a noi scegliere quale aprire per poi esplorarne il contenuto. Il numero di possibilità è segnato dalla “margherita” del nostro tempo terreno. Chi aprirà le porte giuste della conoscenza, chi si perderà dietro ombre e illusioni, chi camminerà lungo il corridoio senza aprire quasi nulla per timore, chi sbircerà senza entrare, chi si accontenterà del racconto di chi è entrato, chi entrerà solo in quella spalancata e più affollata. L’artista apre sempre nuove porte anche dove non esistono e di ciò che esiste mostrerà sempre tutta la fragilità, ma anche l’inesorabile bisogno di sentirsi a casa, protetti e amati come nell’unico luogo in cui siamo stati veramente felici, il grembo della madre».

Ed ora, eccovi un assaggio degli aforismi di Fabio Strinati:

– Quando il Po è in piena perde l’apostrofo.

– La fantasia è come una giostra che gira
sulle curve di una donna.

– Tutto ciò che indossi è frutto dei tuoi gusti:
anche le catene!

– Ogni aforisma nasconde almeno dieci verità
e altrettante bugie.

– Il colore di una lacrima dipende dal motivo
per cui si è pianto.


Articolo precedenteNasiriyah, 14 anni dopo…
Articolo successivoIl disarmo è una utopia realizzabile
"Ci vuole passione!": furono le ultime parole che mi sussurrò mio nonno prima di morire. Indimenticabili, significative ed emblematiche, incarnano tutta la mia personalità. Urlo di gioia quando segno un goal, il calcio è la mia passione sportiva. Il mio animo è profondamente turbato dagli interrogativi di Socrate e Platone, La filosofia è la mia passione culturale. Instancabilmente curioso, desidero sempre ed appassionatamente approdare ad Itaca, comprendere il senso di ciò che vivo e conosco.