La terra ci sosterrà se, con rispetto, noi la sosterremo

N’è passato di tempo, da quando Papa Francesco, il giorno 29 novembre del 2015, aprendo la Porta Santa a Bangui, nella Repubblica Centroafricana, ha voluto dare la propria impronta, partendo dalla martoriata terra in cui non solo la guerra stanzia da tempo, ma lascia crescere la miseria a vista d’occhio.

Spalancando la porta con le palme delle sue mani, Francesco ha simboleggiato la libertà dalle costrizioni: quelle imposte a un popolo di per sé privo della più elementare dignità. Spalancate le porte del Tempio, c’è libertà di entrare per pregare e di uscire per evangelizzare le periferie del mondo. Lui ne sa qualcosa poiché, durante il suo apostolato, ha spesso toccato con mano e visto con occhi le piaghe della miseria, visitando le favelas e le bidonville di emarginati in quelle grandi città. Egli parte dall’Africa, culla del primo “homo erectus” apparso sulla terra. Sappiamo quanta tragedia ha vissuto l’uomo d’Africa e quanta ancora si lascia vivere ai tempi, da noi definiti, moderni.

Tuttavia, se la nostra modernità indossa ancora di queste vesti sarà meglio denudarci per ricollocarci nella condizione, veramente umana, giacché tale si nasce: nudi, semplici e ancor privi di malvagità. Il cammino suggerito da Francesco indica, nella luce della misericordia, attraverso quello dei poveri, il vero volto di Cristo: martoriato, sofferente, sulla via della Pasqua di Risurrezione. La croce resta come simbolo, non tragico, nemmeno inaccettabile poiché rimane evidente lo scopo del marcire per rinascere fecondo.

La terra ci sosterrà se, con rispetto, noi la sosterremo: ci consentirà di vivere, e lo farà, dandoci appunto, “lezioni” di misericordia.


Fontepixabay.com
Articolo precedenteCHE SIA BENEDETTA. Il coraggio di amarsi e di amare
Articolo successivoLa lettera-testamento di Michele e il segreto dell’Europa
Salvatore Memeo è nato a San Ferdinando di Puglia nel 1938. Si è diplomato in ragioneria, ma non ha mai praticato la professione. Ha scritto articoli di attualità su diversi giornali, sia in Italia che in Germania. Come poeta ha scritto e pubblicato tre libri con Levante Editori: La Bolgia, Il vento e la spiga, L’epilogo. A due mani, con un sacerdote di Bisceglie, don Francesco Dell’Orco, ha scritto due volumi: 366 Giorni con il Venerabile don Pasquale Uva (ed. Rotas) e Per conoscere Gesù e crescere nel discepolato (ed. La Nuova Mezzina). Su questi due ultimi libri ha curato solo la parte della poesia. Come scrittore ha pronto per la stampa diversi scritti tra i quali, due libri di novelle: Con gli occhi del senno e Non sperando il meglio… È stato Chef e Ristoratore in diversi Stati europei. Attualmente è in pensione e vive a San Ferdinando di Puglia.