mario luzi

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?

(Gianni Rodari)

 

L’anno che verrà ovvero… ed ecco che un altro anno è volato via.

Un altro tempo si è concluso e sulla nostra mente si affacciano i ricordi belli e brutti del tempo trascorso, ma anche i desideri, le ansie e le speranze di ciò che sarà nel tempo dell’anno che verrà.

Subito dopo la solennità del Natale, tutti si preparano a vivere il Capodanno, stando con i propri cari e stappando lo spumante, segno dell’allegria.

Allo scoccar della mezzanotte è inevitabile che qualche lacrima scenda giù dagli occhi, forse perché c’è una sedia vuota intorno al tavolo della famiglia, o forse perché ci manca qualcuno che è andato per la sua strada, oppure perché il tempo passa e non ne abbiamo preso ancora coscienza, o magari perché l’anno passato ci ha donato una gioia da settimo cielo.

Il presente avanza e il passato ci lascia, il 2015 cede il posto al 2016.

Quanto ancora deve avvenire!

Il futuro, poi, porta sempre con sé un certo mistero: Che accadrà? Come andrà a finire? Sarà un anno sereno, tranquillo? O inquieto e pieno di solchi?

E così facendo si scopre una verità importante: «Non abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perso molto», come amava ripetere Seneca nel “De brevitate vitae”.

Quante cose dette e non fatte, quante parole non dette, quanto tempo perso per raggiungere qualcosa che non dura!

Il nuovo anno sia stimolo a dire parole sensate e meno chiacchiere, a praticare più che a predicare, a ricercare ciò che dura piuttosto che andare dietro a ciò che è immediato e che pian piano scompare.

Continua Seneca: «È stata data una vita abbastanza lunga e abbastanza generosamente per la realizzazione di grandissimi risultati, se tutta fosse impiegata bene; ma quando scorre via nel lusso e nel disimpegno, quando non viene spesa per nessuno scopo buono, alla fine, ci accorgiamo che è passata, che non abbiamo compreso che se ne stava andando. È così: non riceviamo breve la vita, ma tale la rendiamo, e non siamo poveri di essa, ma prodighi».

Un invito a vivere bene la vita, se vogliamo che sia lunga. Aspettando, allora, la mezzanotte e l’anno che verrà, i più sinceri auguri di un anno sereno e di pace a tutti i lettori e agli autori di Odysseo. Che il nuovo anno possa portare più bontà, più giustizia, più bellezza e più amore!

L’ultimo augurio, con le parole di Mario Luzi:

«Vita che non osai chiedere e fu,
mite, incredula d’essere sgorgata
dal sasso impenetrabile del tempo,
sorpresa, poi sicura della terra,
tu vita ininterrotta nelle fibre
vibranti, tese al vento della notte…

[…] Tempo di consentire sei venuto,
giorno in cui mi maturo, ripetevo,
e mormora la crescita del grano,
ronza il miele futuro.

[…] Con lo sgomento d’una porta
che s’apra sotto un peso ignoto, entrava
nel cuore una vertigine d’eventi,
moveva il delirio e la pietà.
Le immagini possibili di me,
passi uditi nel sogno ed inseguiti,
svanivano, con che tremenda forza
ti fu dato di cogliere, dicevo,
tra le vane la forma destinata!
Quest’ora ti edifica e ti schianta».


Articolo precedenteLa Bolognina
Articolo successivoIl buffo dittatore: da Chaplin a Fo
Nicola Montereale è nato a Trani (BA) il 1 Febbraio 1994 ed è residente ad Andria. Nel 2013 ha conseguito la maturità classica presso Liceo Classico “Carlo Troia” di Andria e nel 2018 il Baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico “Regina Apuliae” di Molfetta. Attualmente è cultore della materia teologica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e docente IRC presso il Liceo Scientifico e Classico “A.F. Formiggini” di Sassuolo (Mo). Ha scritto diversi articoli e contributi, tra questi la sua pubblicazione: Divinità nella storia, Dio nella vita. Attraversiamo insieme il deserto…là dove la parola muore, Vertigo Edizioni, Roma 2014. Inoltre, è autore di un saggio di ricerca, pubblicato nel 2013 e intitolato “Divinità nella Storia, Dio nella Vita”.